Controlliamo il tuo micio

Controlliamo il tuo micio

Se conosciamo bene il nostro gatto e notiamo in lui comportamenti diversi da quello abituale, bisogna considerare l’ipotesi che sia stato colpito da una malattia. Sarà perciò consigliabile sottoporre l’animale a una visita veterinaria, in modo da rendere più veloce il trattamento e il decorso della malattia.

I gatti possono essere soggetti a diverse patologie: ecco una breve guida ad alcune delle più diffuse malattie dei gatti.

La panleucopenia

La panleucopenia (o gastroenterite virale) è una malattia virale grave e molto contagiosa.

  • Sintomi principali: vomito persistente, diarrea, febbre alta, rifiuto di cibo e acqua.
  • Cure: si consiglia di affidarsi subito al veterinario. La terapia è sintomatica, volta a combattere disidratazione e infezioni secondarie, e a base di antibiotici.
  • Prevenzione: vaccinazione.

La leucemia felina (FeLV)

La leucemia felina (FeLV) è una malattia virale molto contagiosa. Il virus si trasmette di solito per semplice contatto salivare.

  • Sintomi principali: difese immunitarie deboli, perdita di peso, vomito, debilitazione, difficoltà respiratorie.
  • Cure: non ne esistono di efficaci, i trattamenti terapeutici hanno solitamente lo scopo di migliorare la qualità di vita del gatto.
  • Prevenzione: vaccinazione.

L’immunodeficienza felina (FIV)

L’immunodeficienza felina (FIV) è provocata da un virus molto simile a quello che provoca l’HIV nell’uomo, ma quest’ultimo non ne verrà mai contagiato.

  • Sintomi principali: rifiuto del cibo, perdita di peso, diarrea, gengiviti, stomatiti, problemi respiratori.
  • Cure: la malattia è al momento incurabile.
  • Prevenzione: non esiste ancora un vaccino.

La rabbia

La rabbia è trasmissibile tramite morso o contatto della saliva con una ferita o una mucosa. Colpisce i gatti, ma anche l’uomo.

  • Sintomi principali: cambiamenti improvvisi del carattere, aggressività, miagolio roco, pupille dilatate, difficoltà respiratorie, unghie sfoderate.
  • Cure: la malattia è al momento incurabile.
  • Prevenzione: vaccinazione antirabbica.

La clamidiosi

La clamidiosi è una delle malattie respiratorie meno conosciute, ma può colpire anche l’apparato genitale del gatto, l’apparato digerente nel tratto intestinale, la placenta.

  • Sintomi principali: congiuntivite unilaterale o bilaterale, rinite acuta che può diventare polmonite.
  • Cure: antibiotici, colliri e pomate per occhi.
  • Prevenzione: vaccinazione specifica contro la clamidiosi.

La rinotracheite felina (o influenza del gatto)

La rinotracheite felina (o influenza del gatto) comprende numerose malattie respiratorie.

  • Sintomi principali: starnuti, perdita di muco e pus dagli occhi, febbre, difficoltà respiratorie.
  • Cure: di solito è il veterinario a stabilire la terapia più adeguata.
  • Prevenzione: vaccinazione.

La toxoplasmosi

La toxoplasmosi è una malattia parassitaria molto diffusa. Può infestare sia il gatto che l’uomo. È importante sapere che il gatto non è la principale causa di contagio, ma lo sono più frequentemente carni crude o poco cotte e verdure contaminate, oltre a topi, piccioni e scarafaggi.

  • Sintomi principali: anoressia, febbre, polmonite, epatite, convulsioni, lesioni cerebrali. La diagnosi sicura si può avere solo dopo l’analisi del sangue.
  • Cure: a base di antibiotici.
  • Prevenzione: non esiste un vaccino.

Nell’uomo sono gli alimenti contaminati ad essere i maggiori responsabili della contrazione di questa malattia. La toxoplasmosi può essere molto pericolosa per le donne in gravidanza. Pertanto, per evitare il contagio, è bene prendere le giuste precauzioni: evitare carni e verdure crude mal lavate, lavare sempre le mani dopo contatti pericolosi, affidare la pulizia della cassetta igienica del gatto ad un’altra persona, non dare all’animale latte, carne e pesce crudi.

16 Maggio 2018 News

Lascia un commento

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni della Privacy

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati.

Cookie tecnici
Per il corretto funzionamento del sito è necessario salvare questi cookie sul browser.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings